Se questa legge di cui ha scritto Phelps "cittadinanza per i meriti sportivi" fosse applicata più spesso e in modo più efficiente, sarei completamente d'accordo... Ma questo processo è raro e lungo. L'assegnazione dei passaporti a 15 giocatori di hockey per il 2026 non dovrebbe rappresentare un problema dal punto di vista pratico: basta un po' di buona volontà.
Edited by copravolleyExpandExpandUna legge giusta che mette una pezza su un sistema squallido di ottenimento della cittadinanza. Che purtroppo abbia ricadute sportive è un altro paio di maniche...
e certo! fermiamo l'immigrazione di gente che comunque ha un minimo di familiarità con il nostro Paese (anche se persa nel tempo) e la nostra cultura (occidentale, cristiana, liberale, democratica) e in vece ci sbattiamo per regalare la cittadinanza e l'ingresso gratuito ai congiunti (chissà quanto realme
Antropova ha ricevuto la cittadinanza per i suoi meriti sportivi, ma quanti casi simili si sono verificati negli ultimi anni? Oltretutto, anche il suo processo si trascinò per un po' di tempo. Non so se questo sia un modo per portare qui atleti da altri paesi su larga scala.
La mia opinione è che Meloni sia molto interessata a farsi fotografare con i medagliati olimpici, Sinner, Goggia etc, scrive bei post su IG, ma non fa quasi nulla per il bene della sport in sé e per il suo sviluppo. E Draghi fece lo stesso: invitò a casa sua i campioni olimpici ma preparativi per Cortina 2026 erano all'ultimo posto. Bellissimo paese, ma politici stupidi
ExpandUna legge giusta che mette una pezza su un sistema squallido di ottenimento della cittadinanza. Che purtroppo abbia ricadute sportive è un altro paio di maniche...
Qualcuno dovrebbe semplicemente verificare se si tratta di un atleta che può dare qualcosa al Paese, ad esempio Retegui, ovvero qualcuno che vuole solo estorcere denaro al Paese. Tuttavia, chiuderci all'imigrazione in una situazione in cui la crescita demografica è così disastrosa è una follia. Ad esempio, la Polonia oggi trae vantaggio soprattutto dall'immigrazione dall'Ucraina: lavoro + anche sport. Nessuno sta bloccando la loro cittadinanza, perché sanno che questa è la loro occasione.
Edited by copravolley
L'hockey maschile continuerà a giocare come adesso, ovvero con questa debole squadra della divisione IA. Se ci fosse stata la volontà di costruire qualcosa di meglio, lo avremmo già visto. E così hanno assunto un grande allenatore dalla Finlandia, solo per perdere contro la Polonia e il Regno Unito in una serie inferiore, perché quello è il nostro livello
Queste giocatrici sono iscritti ai Campionati del mondo di aprile, quindi spero che tutto sia già sistemato.
E l'hockey su ghiaccio? La squadra femminile ha recentemente accolto nel suo team diverse giocatrici provenienti dal Canada.
Tutti naturalizzeranno gli atleti, ma noi no, perché lo ha deciso il questo ridicolo governo
Oggi è una grande delusione per gli sport invernali: abbiamo avuto 3 reale possibilità di medaglia, ma non abbiamo vinto nulla. 15 medaglie sempre più lontane in questa stagione Non so su cosa altro possiamo contare? Tabanelli nel Big Air, pattinaggio di figura? Non credo nulle nello snowboardcross - solo Moioli è stabile e anche quello più nelle posizioni 4-5 che sul podio. Dietro di lei non c'è nulla
Situazione per oggi (manca solo 1 settimana):
5-5-2.
Speed skating ha migliorato un po' la nostra situazione e grazie a questo sono ancora possibili 15 medaglie: ora dipende tutto dal freestyle e dallo snowboard. Speed skating e lo short track hanno vinto complessivamente 7 medaglie, lo stesso numero del 2024 e del 2023. Ora le proporzioni sono migliori per speed skating: 5-2, e soprattutto 3-0 in ori. Short track al di sotto delle aspettative, ma almeno ha ottenuto 2 medaglie- il minimo assoluto per me.
La situazione per oggi: 4-5-2.
Edited by copravolleyQuella di oggi è stata probabilmente la giornata migliore per i nostri sport invernali da tempo dell'oro di Fede nello slalom gigante di Saalbach. Io sono obiettivo e so apprezzare un buon risultato. Il problema è che in questa stagione ce ne sono stati pochissimi. Mi baso sui fatti, sui risultati dei Mondiali nelle competizioni olimpiche, perché questo è il criterio più affidabile. Ci sono molte gare di Coppa del Mondo, non sempre le atleti più forti sono li e quindi i risultati non sono sempre oggettivi al 100%: dipende dalla disciplina e dalla specifica competizione. Per quanto riguarda il nostro sport, sia estivo che invernale, ci sono troppi 4/5/6 posti, troppi infortuni/malattie, troppe scarse prestazioni negli eventi piu importanti nell anno. Questi sono i fatti che avrebbe dovuto essere analizzato molti anni fa e da cui si sarebbero dovute trovare le opportune conclusioni.
E continuo a pensare che l'organizzazione di alcune federazioni non sono ottimale: perché investire risorse in 3 discipline: slittino, bob, skeleton, e fare la mediocre in ognuna, invece di puntare tutto sulla slitta e lottare reale per 2-3 medaglie? Forse in questa situazione la nostra situazione nel settore dello slittino, con i materiali sarebbe migliore grazie ai maggiori fondi e budget. La Gran Bretagna ha abbandonato lo slittino e si è concentrata sullo skeleton e sul bob, con ottimi risultati.
Edited by copravolleyPrima bella sorpresa!!!
Sono scettico riguardo allo short track e riporre grandi speranze in questo sport in un anno a Cortina è molto rischioso. Finora, circa il 90% delle nostre medaglie olimpiche sono state vinte da sola Fontana (o con il suo grande aiuto nelle staffette)- un fenomeno assoluto, ora purtroppo molto più debole a causa della sua età. Sighel ha del grande potenziale, ma è troppo instabile + attualmente è di classe molto inferiore a Fontana nel suo periodo migliore. La concorrenza è molto alta, ci sono molti dsq, cadute, ecc. Potrebbe rivelarsi difficile a Cortina conquistare anche 1 o 2 medaglie in questo sport. Ciò che mi spaventa di questi Mondiali è la pessima prestazione delle staffette italiane (esclusa quella mista). Sono le situazione come questi non possono accadere. Inoltre non capisco perché Fontana non sia incluso nelle stafetta mix? Senza di lei, le possibilità di vincere una medaglia sono moltu piu debole.
Edited by copravolleyExpandMi interessano relativamente i mondiali, la stagione del freestyle è strepitosa
Quante medaglie porterà lo freestyle ai Campionati del mondo? Senza Deromedis forse 1-2, ma considerando la nostra disastrosa stagione attuale, non mi sorprenderei se ci fossero altri 4-5 posti. Nel speed skating e nello short track al CDM ci sono state tante medaglie ma al Mondiali per ora abbiamo 1 argento... Per me qualsiasi risultato inferiore a 10 medaglie ai Mondiali nell'anno prima le Olimpiadi a casa è semplicemente imbarazzante. Siamo al livello della Polonia o della Slovenia, che investono 10 volte meno di noi negli sport invernali, per non parlare del Regno Unito, del Belgio, ecc. (Non mi sorprenderebbe se tra un anno perderemo nel medagliere contro il Regno Unito, che sarà un disastro epocale, soprattutto a casa).
Io ricordo solo che negli sport estivi ai Mondiali: 2022/2023 abbiamo sempre vinto più di 40 medaglie ed è per questo che queste edizioni di Tokyo e Parigi non sono state una coincidenza. È sempre molto misurabile. Se quest'inverno vinceremo forse 8-9 medaglie, non dovremmo aspettarci molto più di 10 medaglie in un anno a Cortina, il che sarà un risultato chiaramente peggiore rispetto al 2022 (17 medaglie). Nei miei sogni più sfrenati non avrei mai pensato che quest'anno non avremmo vinto nemmeno 10 medaglie... (anche tenendo conto della grande sfortuna e degli infortuni, questo non sarebbe dovuto accadere).
Edited by copravolleyExpandNiente di grave, stop precauzionale e accertamenti medici
Ho già visto la sua storia su Instagram. Che vinca o meno una medaglia ai Mondiali, niente ci salverà da questa stagione disastrosa. Che siano 8 o 9 medaglie non cambia nulla. Siamo al livello di Sochi 2014.
Edited by copravolleyIeri argento nella gara a squadre nel speed skating, ma oggi niente medaglia nello short track del primo giorno. Negli ultimi due anni abbiamo vinto 7 medaglie nel speed skating e nello short track nel Mondiali, per ora ne abbiamo... 1. Anche se contiamo la probabile medaglia di Ghiotto nei 10 km di domani, siamo in netto ritardo rispetto al 2023 e al 2024. E quest'anno purtroppo è così in ogni disciplina, ad eccezione dello sci di fondo, dove c'è una mediocre constans (1 vs 1). Mi riesce difficile credere quanto sia sfortunato che nel 90% delle discipline non siamo in forma all'evento più importante della stagione. Nello short track la squadra femminile della CDM non è scesa dal podio e qui è stata eliminata ai quarti!!! La staffetta maschile è stata eliminata nei quarti di finale dal Regno Unito. Si tratta di situazioni inaccettabili. Senza Brignone abbiamo vinto 3 medaglie, di cui 0 ori. Forse solo Vancouver ha fatto peggio: 5 medaglie, di cui 1 oro.
Ho calcolato che questa stagione, nelle gare olimpiche nel Mondiali di sport invernali, abbiamo conquistato 14 volte il 4/5 posto (incluso il 4 posto oggi di Fontana nei 1000 metri). Si tratta sostanzialmente di una ripetizione al 100% di Parigi 2024, con la differenza che ci sono state molte sorprese positive e siamo riusciti a ripetere le 40 medaglie di Tokyo. Negli sport invernali non ci sono nessune sorprese positive, solo fallimenti, molti 4/5 posti e prospettive pessime per il futuro. Per ora abbiamo solo 5 medaglie (meta marzo), e qualcuno ha mai scritto fantasie su 28/29 medaglie l'anno prossimo Non scherziamo. Torniamo con i piedi per terra. Anche 10 medaglie saranno un successo, considerando l'età delle nostre stelle e la forte concorrenza.
Sappiamo cosa è successo a Deromedis oggi? Tra una settimana si sarrano i Mondiali in Svizzera...
Potrebbe perdere domani la leadership in Coppa del Mondo, ma la cosa più importante sono i Campionati del Mondo, e poi ci saranno altre due gare di Coppa del Mondo in Svezia.
Edited by copravolleyA cosa mi servono i podi in CDM se in Mondiali arrivano quelli come Ghiotto o Lollo e si piazzano al 4 o 5 posto? Personalmente preferisco una medaglia ai Campionato del mondo e un 4/5 posto in Coppa del mondo, piuttosto che il contrario. Tanto più che nel pattinaggio di velocità la Coppa del Mondo non ha la stessa importanza che, ad esempio, nello sci alpino. La Sablikova è stata annientata dalla Lollo nelle ultime due Coppe del Mondo e ieri è stata la prima a vincere l'argento. Ghiotto è l'ombra di se stesso all'inizio della stagione. A me sembra una mancanza di forma per l'evento principale della stagione.
Io ricordo che eri molto critico nei confronti della prestazione dell'Italia durante le recente Olimpiadi estive, quindi sono ancora più sorpreso che tu stia difendendo il disastro di quest'inverno. Negli sport estivi dal 2021 non siamo mai scesi sotto le 40+ medaglie ai Mondiali e la nostra attuale stagione invernale si colloca a metà strada tra Vancouver 2010 e Sochi 2014, le edizioni invernali più buie della mia vita.
Edited by copravolleyA mio parere, il grande errore del CONI è stato quello di non aver fatto pressioni sul CIO affinché includesse lo slittino su piste naturali anziché sull sci alpinismo . Nella quela prima disciplina gli italiani potrebbero contare su altre 3-4 medaglie (molto di piu ori), che mancheranno molto al medagliere. Naturalmente, il CONI ha dovuto continuare a spegnere gli incendi legati alla pista bob di Cortina e altre problemi, invece di tutelare gli interessi italiani presso il CIO. Anche la situazione politica è molto problematica: instabilità, nuove governe, ministri dello sport, ecc. Macron è in Francia da quasi 10 anni ed è anche grazie a lui che Parigi 2024 e stato un enorme successo per la Francia.
Edited by copravolleyOggi vince Brignone davanti a Goggia. Credo che queste due campionesse ci abbiano salvato la stagione invernale, soprattutto agli occhi del pubblico. Peccato solo che Goggia non abbia vinto quella medaglia ai Campionati del mondo: questa stagione è stata sfortunata per lei e ha subito tante poche sconfitte, come quella di oggi. Tuttavia, questo non può oscurare il quadro generale: ci troviamo in una situazione molto negativa a un anno dalle nostre Olimpiadi, ma ci sarà tempo per le analisi dopo la stagione. Semplicemente trovo difficile credere che nel giro di un anno passeremo improvvisamente da 8-9 medaglie ai Mondiali di questo anno a di 20+, o addirittura di 15+ per anno prossimo nel giochi.
Edited by copravolleyCredo che se qualcuno è forte in uno sport, vincerà sia nel Coppa del Mondo e il Campionato del Mondo. Queste cose non si escludono. Ad esempio, la Svizzera domina nello sci alpino sia nella Coppa del Mondo che nei Mondiali, così come la Norvegia nello sci di fondo e la già citata Francia nel biathlon. Brignone ha vinto 2 medaglie ai Campionati del Mondo e presto vincerà l'intera Coppa del Mondo, così come Klaebo, Boe ecc. Il problema con noi è che abbiamo una sola grande Brignone e non siamo molto forti in nessuno sport. Ciò che funziona perfettamente negli sport estivi, ovvero la multidisciplinarità, non funziona necessariamente negli sport invernali del XXI secolo dove abbiamo una specializzazione rigorosa e i paesi più ricchi investono in discipline specifiche ed è molto difficile competere con loro.
Edited by copravolleyIn generale, non mi piace la tattica di Ghiotto in questa stagione nel 5 km: la scorsa stagione è partito forte e ha perso contro Roest al ultimi 2-3 giri, ma si vedeva che aveva del potenziale. Ora pattinato costantemente a passo lento e non ha alcuna possibilità di provare a competere con il norvegese e, quel che è peggio, sta anche perdendo contro gli altri concorrenti. È meglio dare il massimo e alla fine perdere anche molto piuttosto che pattinare lentamente e passivamente. Ai Campionati del mondo non importa se sei 4, 6 o 12. Ciò che conta qui sono le medaglie e devi correre dei rischi. Oggi Ghiotto non ha lottato nemmeno per l'oro e ha perso il bronzo. Può anche darsi che Ghiotto sia già vecchio (30+) e non possa ancora migliorare, e tutti i medagliati di oggi hanno circa 22-23 anni e stanno facendo progressi costanti. Mi riesce difficile credere che Ghiotto possa fare meglio di loro in un anno.
Edited by copravolleyFrancia 15 medaglie (6 ori)... Perché non possiamo fare quello che fanno loro? Aggiungo che l'Italia è attualmente all'ultimo posto tra i Paesi alpini (anche la piccola Slovenia ci precede noi con 4 medaglie d'oro grazie nel salto con gli sci). L'avevo immaginato davvero in modo diverso un anno prima delle giochi casalinghe. A questo punto dovremmo essere più o meno allo stesso livello della Francia, anziché restare dietro la piccola Slovenia... È difficile essere ottimisti nella situazione attuale.
Edited by copravolley-
Who's Online 5 Members, 0 Anonymous, 78 Guests (See full list)
Posted
OK.
Link to post
Share on other sites